Avvisa di non aver ricevuto i libretti musicali, promettendo di inviargli il terzo atto dell’opera quando il professor [Mazzarelli] lo consegnerà. ASPV, Fondo G. Mariani, b. 1, f. 10.
Avvisa che l’operetta è stata richiesta dalla marchesa Lovera per essere rappresentata a Cuneo. ASPV, Fondo G. Mariani, b. 1, f. 10.
Lo prega anche di inviargli una certa musica di Paisiello che la Del Borgo gli aveva prestato. ASPV, Fondo G. Mariani, b. 1, f. 10.
Specifica le parti del coro e in seguito gli preannuncia la rappresentazione dello Stabat al circolo degli Artisti. ASPV, Fondo G. Mariani, b. 1, f. 10.
Comunica di non avere più notizie da Cuneo e di essere pronto a spedire il terzo atto dell’opera. E’ in attesa di ricevere dall’amico i quattro versi che il coro canterà accompagnando il quintetto. ASPV, Fondo G. Mariani, b. 1, f. 10.
Invia un componimento musicale “Finalmente eccoti il quintetto...”, racconta del gran ballo del Prefetto e annuncia quello successivo presso la signora Bauffremont. ASPV, Fondo G. Mariani, b. 1, f. 10.
Racconta della formazione del quintetto, dell’orchestrazione e lo invita a rivedere qualche battuta. ASPV, Fondo G. Mariani, b. 1, f. 10.
Invia una lettera di presentazione alla signora Ricordi, affinché l’amico possa trovare “. .una simpatica figura femminile con la quale scambiare quattro parole…” ASPV, Fondo G. Mariani, b. 1, f. 10.